Obiettivo:
Il progetto ha avuto come obiettivo la definizione di una proposta di strategia per la mobilità delle persone e delle merci in questa “città del futuro”, al fine di poter contribuire alla definizione di un approccio univoco in tutta l’estensione del progetto. La complessità di questo progetto è rappresentata dalla necessità di dar vita ad una proposta che portasse al massimo il livello di sostenibilità nei sistemi di trasporto, azzerando l’utilizzo di fonti energetiche legate all’utilizzo dei combustibili fossili e garantendo al contempo la massima efficienza, fattibilità e sostenibilità. Le infrastrutture e i servizi proposti per la mobilità orizzontale e verticale hanno dovuto essere peraltro allineati in modo perfetto alle proposte dei responsabili delle altre discipline, a partire dalle strutture e dall’architettura, fino ad arrivare al paesaggio, alla sicurezza e ai servizi
Output:
- Master Plan della mobilità per allineare la strategia proposta con il sistema di trasporto regionale e la sua possibile evoluzione futura.
- Stime dettagliate della domanda di mobilità per passeggeri e merci.
- Analisi di simulazione del traffico per valutare la ripartizione modale stimata e definire la capacità necessaria di tutti i sistemi di trasporto.
- Definizione dettagliata delle caratteristiche geometriche e funzionali delle infrastrutture di mobilità per la mobilità orizzontale e verticale di passeggeri e merci.
- Progettazione preliminare delle infrastrutture e dei servizi, tra cui, gerarchia “stradale”, ITS e soluzioni tecnologiche.